mercoledì 13 dicembre 2023

Hobbes




Secondo Hobbes

  • l'uomo è un'essere naturale e corporeo
  • ogni conoscenza deriva dai sensi e si sviluppa attraverso tre livelli:
  1. sensazione= movimento sollecitato dagli oggetti sensibili negli organi di senso che reagiscono formando un'immagine
  2. immaginazione= collega le immagine sensibili trattenute dalla memoria
  3. intelletto= collega i nomi attribuiti convenzionalmente dal linguaggio alle immagini delle cose
- linguaggio --> due funzioni principali:

  1. serve alla memorizzazione
  2. serva alla comunicazione
  3. inoltre consente la generalizzazione necessaria alla costruzione dell'edificio della scienza
  • la materia corporea è l'unica realtà
  • il movimento è l'unico principio di spiegazione dei fenomeni
- esiste un rigido determinismo anche in ambito etico:
  • bene e male coincidono con ciò che favorisce l'autoconservazione o che la ostacola
  • la libertà è soltanto "libertà di fare ciò che la volontà ha deciso"

Il dualismo cartesiano e l'analisi delle passioni

 


Secondo Cartesio

  • la res extensa (materia) e la res cogitas (pensiero) -- > distinte e indipendenti
L'anima può continuare ad esistere anche se il corpo muore. Tuttavia l'anima e corpo interagiscono grazie alla ghiandola pineale --> consente di unificare le sensazioni e di creare una connessione tra spirito e materia.

  • nell'uomo si possono distinguere:
  1. azioni= dipendono dalla volontà e sono frutto dell'agire libero
  2. passioni= affezioni involontarie causate dalle forze meccaniche del corpo
L'uomo deve imparare a dominare le passioni che lo rendono schiavo, così che si svincola dalla soggezione al corpo e afferma il proprio libero arbitrio

In ciò consiste la saggezza:

- dominio della ragione sulle passioni
- rispetto delle tre massime della morale provvisoria=

  1. obbedire alle leggi del proprio paese
  2. seguire i dettami della ragione
  3. vincere piuttosto se stessi che la fortuna

Cartesio



Cartesio
  • ritiene che occorra individuare un metodo rigoroso di conoscenza, il quale deve prendere a modello il rigore e la chiarezza del metodo matematico
- elabora le quattro regole del metodo
  1. evidenza= solo le idee chiare e distinte sono da considerare vere
  2. analisi= occorre scomporre i problemi nelle loro parti elementari
  3. sintesi= bisogna passare gradualmente dalle conoscenze semplici a quelle complesse
  4. enumerazione= è necessaria una revisione generale di tutte le fasi precedenti del processo conoscitivo
  • ricerca un fondamento certo del sapere attraverso il dubbio metodico la cui estensione è il dubbio universale (iperbolico) --> in base al quale si giunge a dubitare di ogni cosa                  (ipotesi del genio maligno ingannatore)

  • sostiene che l'unica certezza è rappresentata dal cogito --> intuizione immediata del proprio esistere come soggetto pensante (cogito, ergo sum)

Fichte

Fichte sostiene che l' Io è un processo creativo e infinito e si divide in  3 tipi =       1. Io puro       - si rivela come attivit...