giovedì 15 febbraio 2024

Hume e gli esiti scettici dell'empirismo




Hume sostiene che

  • fonte della conoscenza --> percezioni, si distinguono in:
  1. impressioni= percezioni immediate e vivide
  2. idee= immagini illanguidite delle impressioni 

  • la memoria e l'immaginazione consentono di conservare le impressioni e collegare le idee, tuttavia la mente non è totalmente libera, poiché procede secondo il principio di associazione, il quale opera in base a tre criteri:
  1. somiglianza 
  2. contiguità 
  3. causalità

  • idee complesse --> derivano dall'unione di due o più idee semplici, garantiscono:
  1. conoscenza certa (quando derivano da pure relazioni tra idee)
  2. conoscenza probabile (quando derivano da relazioni tra dati di fatto)
--> le quali implicano il principio di causalità, tendenza della nostra immaginazione a proiettare nel futuro ciò che si è presentato con regolarità nel passato

  • la fiducia nella regolarità dei fenomeni è frutto dell'abitudine, da cui deriva la credenza, utile per guidare la condotta umana ma priva di certezza assoluta 

  • etica --> si fonda su criteri empirici e sul senso morale, infatti bisogna tenere distinti il piano dell'essere e quello del dovere essere

Locke: la concezione dello Stato e l'affermazione della tolleranza

Locke afferma

  • nello stato di natura gli uomini godono dei diritti naturali alla vita, alla libertà, alla proprietà
=> tuttavia manca la garanzia della legalità e gli uomini devono stipulare un contratto sociale che implica:

  1. patto di unione --> individui uniti in una società civile
  2. patto di sottomissione --> cittadini sottomessi a un'autorità, che ha il compito di tutelare i diritti naturali

  • Stato
  1. fondato sul consenso dei cittadini
  2. governa in modo non arbitrario
  3. prevede la separazione dei poteri legislativo ed esecutivo, che ha lo scopo di evitare il dispotismo

  • occorre tenere distinti:
  1. ambito politico --> finalizzato a fare le leggi e a farle rispettare, in esso vale il principio della tolleranza religiosa, fondato sul fatto che nessuna religione è superiore alle altre e la fede non può essere imposta con la forza
  2. ambito religioso --> finalizzato a soddisfare i bisogni spirituali per cui la Chiesa è una società libera e volontaria

Locke e l'indagine critica delle facoltà conoscitive




Locke

  • John Locke (1632-1704) è il padre dell'empirismo moderno
  • opera più impegnativa: Saggio sull'intelletto umano, propone un'indagine critica delle facoltà conoscitive con l'obbiettivo si stabilirne possibilità e limiti
  • afferma che le idee non sono innate ma derivano dall'esperienza
= > in particolare dall'esperienza provengono le idee di sensazione e le idee di riflessione, che derivano dall'esperienza interna e comprende gli stati d'animo e le passioni (dubbio, ragionamento...).

Infatti la mente umana è priva di contenuti, è una tabula rasa (foglio bianco), in cui si acquisisce gradualmente le conoscenze con il progredire delle esperienze.

  • distingue le idee in due grandi classi:
  1. idee semplici --> derivano dalle esperienze elementari della sensazione o della riflessione, sono dotate di certezza, comprendono a loro volta le idee di qualità primarie (oggettive, figura, movimento...) e le idee di qualità secondarie (soggettive, colori, suoni, sapori...)
  2. idee complesse --> provengono dall'elaborazione delle idee semplici e si distinguono in:
- idee di modi= non possiedono un'esistenza autonoma
- idee di sostanze= sono riferite a qualcosa di esistente in sé che funge da sostrato
- idee di relazioni= nascono dal confronto di un'idea con un'altra

  • afferma che la conoscenza è:
  1. circoscritta alle certezze sensibili (esterne o interiori)
  2. probabile, quindi sufficiente a orientarsi nel mondo, ma non assoluta
=> le uniche due certezze non sensibili sono quelle dell'io e di Dio

La teoria dell'assolutismo politico di Hobbes

Secondo Hobbes
  • stato di natura --> è caratterizzato da illimitata libertà individuale, che comporta una situazione di ostilità generale con il rischio della distruzione reciproca
⇒ gli uomini devono rinunciare al diritto naturale seguendo le tre massime della ragione:
  1. cercare un compromesso per ottenere la pace
  2. limitare i propri diritti in relazione a quelli degli altri
  3. rispettare i patti --> dalla rinuncia razionale al diritto naturale deriva:
  • società civile --> fondata sul:  - patto di unione
                                                               ↳ implica la convergenza di molte volontà verso un solo scopo
                                                        
                                                            - patto di sottomissione
                                                                
                                                              ↳ implica l'alienazione dei diritti e del potere a un sovrano

⇒ da questi due patti ha origine lo Stato o Leviatano
  • potere assoluto:  - non ha mai termine (se non per la morte del re)
                                          - costringe all'obbedienza delle leggi, ma non è tenuto a rispettarle
                    
                                          - ha pieno controllo delle azioni e delle opinioni dei sudditi
                 
                                          - coincide con la legge e stabilisce i criteri del giusto e dell'ingiusto

                                          - ingloba il potere religioso

  • alcuni limiti: - non può emanare ordini che mettono a repentaglio la vita-incolumità dei                                         cittadini
                                   - lascia un margine di libertà ai sudditi nella sfera privata

Fichte

Fichte sostiene che l' Io è un processo creativo e infinito e si divide in  3 tipi =       1. Io puro       - si rivela come attivit...